I miei strumenti

07

 

 

 

 

Chitarra Hindustani
Questo strumento “slide hindustani” originario del nord dell’ India, è una miscela di quattro strumenti indiani: Sitar, Veena, Sarod e Violino. Questa chitarra è tradizionalmente costruita da un lutaio di Calcutta (India). Ha ventidue corde. Possiede due corde “chikary” quattro corde che gestiscono la melodia, due corde di accompagnamento dette “Droms” e dodici corde simpatetiche dette “Tarab”. La chitarra Hindustani è suonata sulla superficie con l’ aiuto di ditali e di una barra slide in metallo (proprio come la chitarra hawaiiana). E’ un ottimo strumento per suonare sia la musica tradizionale indiana che quella di altre tradizioni orientali.

La musica classica indiana è un’antico stile che si serve di un complesso sistema di “Raga” (parti melodiche) e “Talas” (parti ritmiche). La musica classica indiana è molto connessa alla spiritualità e ad altri argomenti a essa solitamente connessi. Uno dei modi di classificare i “Raga” è il momento del giorno o la sensazione desiderata. All’ interno di ogni Raga ci sono delle note da evitare (per non guastare la sensazione che si desidera raggiungere) e importanti note su cui soffermarsi. La musica indiana sarebbe un argomento vastissimo da trattare, tuttavia queste brevi frasi spero vi diano un’ idea, anche se molto generica.

 


 

08

 

 

 

 

Chitarra Flamenca
Questo tipo di chitarra è molto simile a quella conosciuta come chitarra classica. Sebbene le loro differenze apparentemente non siano notevoli, di fatto vengono usate diverse qualità di legno per costruirle. Le sonorità della chitarra classica sono generalmente più cupe, mentre nella flamenca più luminose.

 


 

Oud Turco

 


 

Oud Arabo

I commenti sono chiusi.